Siete appassionati di viaggi? Desiderate trascorrere dei momenti indimenticabili in delle belle città italiane? Oltre a proporvi delle mete fantastiche nella nostra bella Italia, vogliamo addentrarci nel fascino di un borgo che si trova sulla costa nord della Sicilia: Cefalù.
Dista soltanto 60 km da Palermo ed è una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri, attratti dalle sue caratteristiche architettoniche uniche e dal paesaggio naturale. Nella zona ci sono diversi villaggi turistici in cui soggiornare, come quelle presenti sul sito Ho Escape già aggiornato con le offerte del nuovo anno.
Cefalù coniuga alla perfezione il fascino arabo-normanno nelle sue architetture e tradizioni, ma non mancano le bellezze naturali mozzafiato. In estate, la cittadina prende vita: la popolazione aumenta esponenzialmente, colorando le piazze e le strade del centro storico che si affacciano sul mare.
Cosa non perdersi a Cefalù? Ecco cinque luoghi assolutamente da vedere.
La splendida spiaggia di Cefalù
La Spiaggia di Cefalù è senza dubbio uno dei luoghi da non perdere. Tra le mete balneari più amate della Sicilia, si trova a pochi passi dal borgo medievale. A cadere immediatamente all’occhio sono la sua sabbia dorata e le acque cristalline. La spiaggia si può ammirare in tutto il suo splendore dalla Rocca di Cefalù e dal centro storico.
È la meta preferita dalle famiglie per via delle acque basse e tranquille. Inoltre, gli stabilimenti balneari offrono tutte le comodità, ma non mancano le spiagge libere. Lungo la spiaggia ci sono ristoranti e bar per assaporare i prodotti e i piatti tipici della Sicilia.
Spiaggia di Settefrati, un angolo di serenità
Altra tappa obbligata è la spiaggia di Settefrati. Nei pressi di Cefalù, è un piccolo angolo di paradiso che nasce dal mix di sabbia, ciottoli e scogliere imponenti.
Alla spiaggia è stato dato questo nome per via dei sette faraglioni che emergono dal mare. Uno spettacolo davvero suggestivo, arricchito dalle suggestive acque trasparenti. L’unico svantaggio è che può essere raggiunto soltanto a piedi percorrendo un sentiero immerso nella vegetazione. Chi vuole allontanarsi dal trambusto delle spiagge superaffollate, questo è il posto ideale.
Il maestoso Duomo di Cefalù
Lasciamo la spiaggia ed entriamo nel cuore del centro storico di Cefalù, dove svetta maestosa la Cattedrale della Trasfigurazione, basilica minora che nasce dall’armoniosa combinazione degli stili architettonici benedettini, romani e arabi.
La costruzione, iniziata nel 1131, si deve a Ruggero II, il quale fece un voto per essere sopravvissuto a una tempesta. Vari artisti provenienti da Costantinopoli hanno dato vita ai meravigliosi mosaici bizantini.
Il Lavatoio Medievale: un tuffo nel passato
Restano nel centro di Cefalù, esattamente lungo via Vittorio Emanuele, troviamo il Lavatoio Medievale, testimonianza indelebile della vita quotidiana del passato. Restaurato nel 1991, è caratterizzato dalla scenografica scalinata in pietra lavica.
Le vasche, adornate da ventidue bocche di ghisa da cui esce l’acqua, di cui molte con teste leonine, evidenziano l’ingegnosità di quell’epoca. L’acqua attraversa prima un piccolo antro e poi continua il suo percorso fino al mare.
Santuario di Gibilmanna: spiritualità e arte
Nella frazione di Gibilmanna, a circa 800 metri sul livello del mare, sorge un santuario simbolico per devozione e spiritualità. Si tratta del Santuario di Gibilmanna, diventato da tempo meta di pellegrinaggi e al cui interno sono conservate numerose opere d’arte.
Fondato nel XI secolo e riedificato nei secoli successivi, nel santuario si trova il simulacro della Madonna di Gibilmanna.
Storia, bellezza naturale e tradizioni: Cefalù ha tutto ciò che occorre per passare una vacanza da sogno in Sicilia tra architettura e spiagge incantevoli. Di meraviglie da vedere ce ne sono tante altre: non resta che prenotare la vacanza in un villaggio turistico.